Articoli

Sacralizzazione ed emisacralizzazione lombare

La sacralizzazione e l’emisacralizzazione lombare sono  malformazioni vertebrali congenite.

Sacralizzazione 01Si sviluppano per la fusione con la base sacrale di entrambe le apofisi traverse di L5 (SACRALIZZAZIONE), o di una delle due apofisi traverse di L5 (EMISACRALIZZAZIONE), rendendo l’ultima vertebra lombare strutturalmente saldata al segmento sottostante.

L’origine

Entrambe vedono l’origine nella vita intrauterina del bambino, come predisposizione allo sviluppo nella fase della crescita.

La condizione di mutazione può essere attivata da alterazioni genetiche, da intossicazione per abuso di farmaci, droghe, alcool o da infezioni sistemiche soprattutto di tipo virali.


Sacralizzazione 02La vertebra di L5 risulta normo formata nel corpo vertebrale e nel disco intervertebrale, ma con la presenza di megapofisi trasverse che si salderanno al sacro nel periodo dello sviluppo e dell’ossificazione dei nuclei di accrescimento.

La mobilità di L5 si riduce alla sola plasticità dell’osso, il che vuol dire perdere la totalità del movimento fisiologico della singola vertebra in questione.

Come malformazione vertebrale non sembra essere particolarmente invalidante per il paziente nel breve termine, ma nei periodi di vita a seguire porterà a delle patologie secondarie indirette, dovute alla mancanza di mobilità di uno dei più importanti fulcri biomeccanici tra la zona lombare inferiore e il bacino.

La 5° vertebra lombare ha la funzione di scaricare il movimento vertebrale nel cuneo sacrale, il quale deve trasformare la dinamica e la statica della colonna in maniera congrua, per favorire l’appoggio delle anche e il loro moto, passando attraverso il bacino.

I movimenti globali del paziente affetto da sacralizzazione od emi, hanno una capacità complessivamente buona ed il soggetto ha una completa autosufficienza nelle attività di vita quotidiana.

Le conseguenze si manifestano nel tempo sui segmenti contigui, soprattutto vertebrali e sacro iliaci, che si troveranno a supportare il movimento perso della 5° vertebra lombare.


Ma quale movimento si perde con la fusione sacrale di L5?

MovimentiL5 può fare movimenti di inclinazione laterale, di flesso – estensione, è la vertebra con maggior rotazione di tutto il segmento lombare, ed inoltre funge da fulcro di accomodamento e trasmissione delle torsioni sacrali alle vertebre inferiori della colonna.

Adesso è più semplice immaginare che iperlavoro aspetterà alla vertebra di L4, alle articolazioni sacro iliache, alla sinfisi pubica ed alle anche.

Tutti questi singoli segmenti sono deputati a sovraccaricarsi del mancato lavoro di L5

Le patologie associate

Ma quali sono le patologie che si possono manifestare con il tempo?

  • Lombalgia, causata da discopatia degenerativa, da un artrosi precoce delle faccette articolari, da impingment delle articolazioni, da Sacralizzazione 04riduzione del lume del forame di coniugazione con irritazione del ramo meningeo del nervo di competenza.
  • Lombosciatalgia di tipo discale per la formazione di una protusione o di un’ernia da sfaldamento dell’anulus fibroso.
  • Sacroileite irritativa, con infiammazione dei legamenti dell’articolazione, causata da un’esacerbazione biomeccanica
  • Pubalgia, causata da un eccesso di carico rotatorio sulla sinfisi pubica, associata ad un’alterazione muscolare prima e tendinea dopo, per un cambiamento della tensione muscolare.
  • Artrosi precoce dell’anca, dovuto al recupero maggiore dei parametri di flessione ed estensione del busto, che si manifesterà monolateralmente o bilateralmente a seconda del tipo di postura che il soggetto adotta, o per il tipo di attività che svolge.

Cosa si può fare per prevenire queste patologie?

Sacralizzazione 05Non potendo recuperare in nessun modo il movimento della 5° vertebra lombare, si dovrà assolutamente puntare sulla prevenzione, favorendo il compenso delle strutture precedentemente indicate.

Senza mai portarle in sovraccarico, scaricandone il lavoro muscolare, quello legamentoso, bilanciando l’equilibrio tra il loro normale lavoro e quello del compenso a cui sono chiamate ad assolvere.

Sarà importante affidarsi alla cura di fisioterapisti ed osteopati, che siano in grado di fare un attento esame valutativo per capire lo stato di funzionamento delle articolazioni contigue al punto di sacralizzazione, riconoscendone l’affaticamento e le modificazioni.


La diagnosi e la cura farmacologica per la sacralizzazione e l’emisacralizzazione

Sarà necessario far utilizzo di immagini diagnostiche, in particolare modo rx, rm ed ecografie, per esaminare lo stato di avanzamento biologico delle strutture di compenso, apprezzandone immediatamente le alterazioni morfologiche ed avendo la possibilità di un riferimento preciso per le indagini di controllo ripetute nel tempo a venire.

Potrà rendersi necessario utilizzare il supporto farmacologico nei momenti di dolore acuto, soprattutto se associato alla riduzione delle funzioni.

I farmaci maggiormente usati per la sacralizzazione e l’emisacralizzazione saranno antinfiammatori ed analgesici.

Nel momento in cui sarà presente una contrattura antalgica riflessa, potrà rendersi utile il supporto dei miorilassanti.

Come abbiamo visto la sacralizzazione non è un’ affezione grave, ma ha bisogno di attenzioni per evitare che nascano, con il passare degli anni, delle patologie secondarie associate.

La salute passa attraverso la conoscenza e con l’articolo di oggi, abbiamo la possibilità di aggiungere un tassello al nostro benessere.

 

 

La zoppia nel segno del Trendelenburg

zoppia trentelenburgLa zoppia nel segno del TRENDELENBURG, è un’indicazione clinica riferita ad una zoppia dell’anca.

Come si manifesta la zoppia nel segno del Trentelenburg?

Si manifesta con una deambulazione anomala, nel momento in cui il paziente sta in appoggio monopodico durante il trasferimento di carico da un’emilato all’altro, nell’esecuzione della fase del passo.

Il segno del Trendelenburg può avere una rilevanza sia ortopedica che neurologica e non è assolutamente raro avere una concomitanza di fattori, che fanno insorgere tale zoppia come combinazione di causa effetto.

L’andatura nel segno del Trendelenburg, si caratterizza per l’accentuazione, in maniera del tutto anomala, di un movimento laterale del bacino dal lato del deficit ed una caduta dell’emibacino controlaterale al segmento in disfunzione.

Cause

Il motivo di questa zoppia è riscontrato in un indebolimento dei muscoli abduttori dell’anca, in particolar modo dei muscoli piccolo e medio gluteo e in parte ridotta del muscolo tensore della fascia lata.

Il deficit di forza e di resistenza dei muscoli abduttori dell’anca prima citati, può essere indotto da diversi fattori che agiscono in maniera singola o combinata:

  • contrattura muscolarezoppia trentelenburg cause
  • elongazione e/o lacerazione delle fibre muscolari
  • irritazione, neuropatia dismetabolica o stupor del nervo gluteo superiore
  • esiti della poliomielite
  • distrofia muscolare

Questi fattori possono essere di natura primaria o essere concausa di fattori scatenanti come:

  • gli eventi traumatici che causano una lussazione dell’anca associata ad una frattura dell’acetabolo
  • i postumi dell’intervento di protesizzazione dell’articolazione coxo-femorale
  • uno stupor da stiramento del nervo gluteo superiore
  • un’irritazione del nervo sopra citato, per compressione dei punti di passaggio inerenti ai forami di coniugazione di L4 ed L5, del grande frame ischiatico, della loggia sopra piriforme
  • una discinesia dei muscoli stabilizzatori dell’anca
  • uno sforzo eccessivo della muscolatura degli abduttori dell’anca.

zoppia trentelenburg 03La diagnosi della zoppia nel segno del Trentelenburg

Nella ricerca della zoppia secondo il segno del Trendelenburg, l’anamnesi è il punto di partenza per raccogliere i dati sulla presenza e lo sviluppo di patologie, che ne possano innescare segni e sintomi di relazione all’articolazione coxo-femorale, ai muscoli abduttori dell’anca e al nervo grande gluteo.

L’esame obiettivo dello specialista mira ad effettuare una serie di test e valutazioni, che mettono alla prova la stabilità dell’anca, la sua corretta articolarità, l’attivazione muscolare e la resistenza allo sforzo (il test del Trendelenburg prevede che il paziente, flettendo l’anca sana in avanti e mantenendola tale per almeno 15 secondi, non riesca a mantenere i fianchi paralleli tra di loro, notando un’abbassamento dell’emilato sano).

rx bacino protesiLe indagini strumentali quali rx, rm, ecografia ed elettromiografia, possono aiutare a valutare nel dettaglio lo stato anatomico della struttura osteo-articolare, lo stato in essere dei muscoli abduttori dell’anca e la capacità di trasmissione del messaggio neurologico periferico motorio alla placca motrice, nel contesto dell’attivazione muscolare.

Le analisi di laboratorio possono essere molto utili, se il deficit dei muscoli finora citati, rientra in quadro più ampio di nevrite dismetabolica o di distrofia muscolare.

Il trattamento della zoppia nel segno del Trendelenburg

Il trattamento della zoppia nel segno del Trendelenburg ha approcci diversi, che stabiliscono il percorso di cura differentemente dalle eziologie che ne hanno scatenato la comparsa.

Può essere da subito consigliato un ausilio temporaneo per scaricare il peso del corpo e migliorare la deambulazione, utilizzando uno o due bastoni canadesi, in maniera tale da non affaticare le articolazioni delle anche e quelle di scarico per compenso, quali le ginocchia e le articolazioni vertebro-sacrali nel passaggio iliaco.

Nel caso sia presente anche uno stato infiammatorio, sarà utile fare ricorso a farmaci antinfiammatori perlopiù FANS.

Solamente nel caso sia presente uno stato edematoso infiammatorio rilevante, si potrà far uso di corticosteroidi.

fisioterapia ancaLa fisioterapia ha un ruolo rilevante nella gestione della zoppia affrontata, andando ad ottimizzare la performance biomeccanica articolare dell’anca, liberandola in maniera multiplanare ed elasticizzando le componenti tendineo-legamentose di riferimento.

Sarà fondamentale anche migliorare la funzione vertebrale ed i punti critici di passaggio neurologici, sia nelle radici che compongono il nervo gluteo superiore, sia nel percorso che affrontano per arrivare ad innervare il muscolo piccolo-medio gluteo e il tensore della fascia lata.

fisioterapia recuperoIl recupero del tono e del trofismo dei muscoli abduttori dell’anca, è strettamente necessario per rendere l’articolazione dell’anca stabile durante la deambulazione.

Non ultimo sarà necessario recuperare uno schema propriocettivo adeguato, per ottimizzare la corticalizzazione motoria in quelle che sono le normali attività deambulatorie.

Abbiamo imparato che la zoppia nel segno di Trendelenburg, ha una variabilità di concause ben definite e che se affrontate nella maniera corretta, può ottenere una stabile risoluzione.

La salute passa attraverso la conoscenza e con l’articolo di oggi abbiamo la possibilità di aggiungere un tassello al nostro benessere.

Protesi d’anca

La protesi d’anca è sicuramente l’intervento ricostruttivo che vanta la più alta efficacia nella risoluzione del dolore e dei problemi di movimento dei pazienti che vi si sottopongono.

Protesi d’anca

La protesizzazione articolare è uno dei passi avanti più importanti nella gestione e nel recupero della salute ortopedica, per patologie di tipo croniche, degenerative e in alcune situazioni acute.

Protesi_anca_02Non tutte le articolazioni possono essere sostituite e non tutte le articolazioni sostituibili vantano lo stesso risultato, ma le strutture che maggiormente subiscono un impianto protesico, anche, ginocchia, spalle, come soluzione estrema ad un percorso di cura che non ha portato sufficienti risultati, hanno un guadagno buono tanto da far recuperare al paziente una qualità di vita migliore e un’autosufficienza nella quotidianità.

Andiamo adesso nello specifico parlando della protesi d’anca.

Le protesi d’anca non sono tutte uguali ne per materiali, ne per forma, ne per grandezza.

Non sono neanche tutte uguali per tipologia di impianto all’interno del femore ne per alloggio nell’acetabolo del bacino.

Protesi d'ancaLa scelta di protesizzazione può essere parziale o completa decidendo di sostituire tutta l’articolazione o solamente una parte di essa.

Le condizioni che le rendono differenti sono dovute al soggetto che la riceverà, giovane, meno giovane e anziano, per tipo di patologia e per evoluzione della tecnologia di progettazione e confezionamento.

Anche le zone di accesso chirurgico possono differenziarsi, garantendo lo stesso risultato per quanto riguarda il posizionamento della protesi, ma diversi per tempi di recupero biologico del paziente rispetto al danno chirurgico che inevitabilmente si crea con l’intervento.

Le protesi d’anca non durano in eterno ma sono soggette ad usura dei materiali che la costituiscono, generalmente durano circa 25 anni se utilizzate correttamente.

La ricerca spinge per renderle sempre più longeve, stabili e di minor impatto rispetto al tessuto organico dove le si impiantano.

A chi si propone?

Come accennavamo l’orientamento nella scelta della protesi si baserà su chi deve riceverla.

Le protesi che si metteranno in età giovanile e che con tutta probabilità, saranno soggette a revisioni (sostituzione), avranno un alloggiamento che non prevederà la cementazione della protesi nello spazio di riempimento, ne l’utilizzo di una protesi con uno stelo lungo, in modo tale da facilitarne la rimozione e causare il minor danno biologico nel momento dell’estrazione per sostituzione.

Nel caso di una persona anziana si tende ad utilizzare la cementazione degli spazi periprotesici di riempimento e l’utilizzo di steli un po’ più lunghi in modo da rendere la protesi stabile il prima possibile e rimettere il paziente subito in piedi per evitare le pericolosissime complicanze dell’allettamento prolungato.

Protesi d'anca rxLe protesi vengono utilizzate nei soggetti con forte artrosi, patologie autoimmunitarie come l’artrite reumatoide e simili, in casi di patologie malformative alla nascita e nel periodo dell’accrescimento (displasia congenita dell’anca, morbo di Perthes e altre), in situazioni di frattura articolare dove l’articolazione risulti irrimediabilmente danneggiata, ai casi di collasso vascolare per patologie dismetaboliche che portano alla necrosi dei capi articolari, nelle patologie tumorali ossee (in quest’ ultima situazione verranno utilizzate delle protesi tumorali che però meritano un articolo a se).

Il post intervento

Adesso parliamo delle situazione di recupero post intervento di protesizzazione.

Le ripresa sia dagli esiti del post intervento che nell’attività di vita quotidiana, cambia molto rispetto all’età del paziente e alla causa per cui il paziente è stato operato.

In percentuale il recupero più lineare lo abbiamo sui soggetti giovani che incorrono in una frattura non stabilizzazbile della testa o del colo del femore, oppure nei soggetti giovani che dopo frattura e intervento chirurgico di stabilizzazione con mezzi di sintesi, vanno incontro a necrosi della testa del femore e quindi a protesizzazione dell’articolazione.

Protesi_anca_05In percentuale i recuperi più tortuosi sono i soggetti anziani che protesizzano per un problema di grave artrosi, con perdita di asse meccanico e di tono muscolare.

Una considerazione a se meritano le patologie autoimmunitarie perché generalmente colpiscono soggetti giovani ma con quadri di degenerazione e infiammazione cronicizzati per lungo tempo, il tutto porterà ad un recupero cauto per evitare che l’infiammazione autoimmunitaria possa creare disagi ai tessuti che ospitano la neo articolazione.

Quello di cui bisogna tenere sempre conto nel recupero post intervento è:

  • la stabilizzazione della protesi rispetto alla parte ossea di innesto
  • il drenaggio e l’eliminazione delle raccolte di liquidi vascolari e linfatici che si addensano nelle zone anatomica in essere
  • recuperare ed elasticizzare la cicatrice
  • recuperare il tono muscolare
  • riprendere la normale articolarità, non tanto della protesi in se è per se ma della protesi rispetto alle strutture articolari direttamente inerenti come il ginocchio, la sinfisi pubica, l’articolazione sacro iliaca, la zona lombare
  • recuperare gli accorciamenti muscolari e le fibrotizzazioni che in maniera maggiore o minore ogni patologia sopra citata creano per compenso.

Protesi_anca_06Va pensato che la protesi deve rimettere il paziente nella condizione di poter ristabilire il miglior rapporto rispetto al resto della struttura ortopedica, tanto in statica quanto in dinamica, perciò andrà reintegrata nello schema ottimale che meglio la fa funzionare.

Il lavoro della fisioterapia e dell’osteopatia possono migliorare in fretta il processo di recupero e guarigione perché sono in grado di lavorare sul recupero e sul reintegro delle funzioni precedentemente perse.

La farmacologia potrà invece aiutare a gestire nelle prime fasi il dolore e l’ infiammazione tipica delle giornate post intervento chirurgico.

Protesi_anca_07La protesi d’anca è un aiuto qualitativamente valido per la gestione della salute ma non dimentichiamo che meglio la utilizziamo e la integriamo con il resto della struttura ortopedica e più sarà affidabile e duratura.