Aracnoidite

Con il termine di aracnoidite si descrive uno stato di infiammazione del tessuto aracnoideo che avvolge le strutture neurologiche quali il cervello e il midollo spinale.

aracnoidite infiammazioneAnatomia

L’aracnoide è una struttura che fa parte delle meningi e si interpone tra altri due foglietti meningei, individuati nella dura madre e nella pia madre.

L’aracnoide e la pia madre sono tra loro in stretta relazione perché connesse tramite tessuto connettivo e per tale motivo possono essere chiamate in maniera unitaria con il nome di leptomeningi.

L’aracnoide e con essa il sistema dei foglietti meningei, tappezzano la parte interna tanto della scatola cranica, tanto del canale vertebrale.

Tra l’aracnoide e la pia madre si crea uno spazio, chiamato spazio subaracnoideo, dove vi è contenuto il liquido cefalo-rachideo.

L’aracnoide è formata da tessuto connettivo fibroso ricco di collagene ed elastina ed è scarsamente vascolarizzata ed innervata.

aracnoidite anatomiaL’aracnoidite è una patologia con tendenza alla cronicizzazione; non se ne ha un’origine eziologica sufficientemente chiara e proprio per questo è difficile associarne una cura mirata.

Sono pochi i casi in cui l’aracnoidite coinvolge la porzione cerebrale e midollare; nella stragrande maggioranza delle volte la porzione maggiormente interessata è la radice spinale nel tratto intravertebrale/foraminale.

L’aracnoidite si forma per delle risposte infiammatorie che scatenano reazioni edematose nelle radici spinali, le quali possono evolvere se non bloccate per tempo, in un’alterazione del tessuto radicolare stesso, apportando danni alle cellule e mutandone le loro conformazioni.

L’aracnoidite può addirittura ostacolare la normale circolazione del liquido cefalo-rachideo, causando dolori vertebrali e cefalee.

L’aracnoidite adesiva è la forma più complessa, può avere un’ulteriore evoluzione nell’aracnoidite ossificante, mettendo il paziente a rischio di gravi disabilità.

ARACNOIDITE 2I sintomi della aracnoidite

I sintomi sono legati alla formazione di tessuto cicatriziale e di aderenze secondarie, che possono sfociare in forme sopra accennate di aracnoiditi adesive, a carico dei nervi contenuti nel canale vertebrale.

Questo comporta la comparsa di nevriti irritative/compressive e ancor peggio di deficit neurologici.

Tra i sintomi neurologici legati alla sensibilità, troviamo la comparsa di parestesie, sensazione di caldo, di freddo, formicolii, dolore pungente, dolore urente, percezioni vibratorie cutanee superficiali e profonde.

A livello motorio, il paziente può lamentare alterazioni del tono
muscolare, con riduzione della forza e della resistenza alla richiesta di contrazione di un muscolo specifico o di una catena muscolare, finanche ad arrivare ad un danno di funzione del sistema propriocettivo di controllo e coordinamento.

aracnoidite 3Possono manifestarsi delle contratture antalgiche riflesse e delle alterazione nella risposta dei R.O.T (riflessi osteo- tendinei).

Il tutto si traduce in una difficoltà nel compiere gesti banali di attività quotidiana, arrivando persino a non riuscire a mantenere un corretto assetto vertebrale nelle posture erette e sedute.

Se l’aracnoidite coinvolge non solamente le strutture
neurologiche radicolari ma anche il midollo vertebrale, si possono manifestare delle disfunzioni gravi dei sistemi viscerali di funzionamento, perdendo la funzione di equilibrio dei sistemi attivanti e di controllo neurovegetativi, comportando dei non feedback nei riflessi corti viscerali e in quelli viscero somatici.

Le cause

causeLe cause che possono portare all’aracnoidite non sono ben chiare, in alcuni casi si può affermare che l’eziologia è sconosciuta e possono variare con una multifattorialità che spazia da:

  • reazioni avverse all’introduzione erronea di farmaci per via diretta, anziché nello spazio epidurale, alla porzione più intima delle leptomeningi
  • nella somministrazione di mezzi di contrasto come nella mielografia
  • alla presenza di virus e batteri, introdotti attraverso il circolo ematico o in ambienti non perfettamente sterili durante interventi di chirurgia vertebrale
    come conseguenza di ernie discali cronicizzate e dal nucleo erniato disidratato e indurito
  • come conseguenza della stenotizzazione del canale vertebrale, soprattutto se a carico dei tessuti molli anziché osteo-articolari
    per la presenza di emorragie non tempestivamente tamponate e drenante.

Diagnosi della aracnoidite

aracnoidite anamnesiPer diagnosticare l’aracnoidite è fondamentale procedere con un’attenta anamnesi, capace di individuare la storia clinica del paziente, inquadrandola sia sotto un aspetto sintomatologico e sia nello storico di eventi patologici, di cure e somministrazioni farmacologiche effettuate e di eventuali interventi chirurgici subiti.

I test clinici saranno di grande importanza per evidenziare segni di nevrite periferica o centrale, in relazione ai movimenti indotti e richiesti ed ai riflessi condizionati stimolati.

L’elettroneurografia può essere un esame di valido supporto nel rilevare sindromi neurologiche periferiche irritative.

Nel caso si voglia valutare la presenza di ossificazioni aracnoidee, l’esame maggiormente indicato sarà la TC, perché è in grado di studiare con maggior attenzione la presenza di calcificazioni e/o addensamenti sensibili alle radiazioni.

L’RM con contrasto può essere un supporto diagnostico importante nello studio del segmento vertebrale in rapporto ai tessuti neurologici contenuti.

Come trattare l’aracnoidite

ChirurgiaIl trattamento dell’aracnoidite non ha ad oggi un protocollo terapeutico comprovato, pertanto si tende ad assistere il paziente riducendo i sintomi, recuperando ed ottimizzando le funzioni residue nelle attività di vita quotidiana, lavorando sulla propriocettività e sull’adattamento posturale.

Diventa importante studiare degli ausili che possano concorre nell’efficienza del paziente allo svolgere delle proprie attività, senza incrementare i sintomi caratteristici della patologia.

L’intervento chirurgico di disimbrigliamento del sistema nervoso coinvolto nell’aracnoidite, non sempre è possibile e qualora sia applicabile, non assicura un miglioramento stabile nel tempo.

L’aracnoidite è una patologia importante che può arrecare danni considerevoli alla salute del paziente, proprio per questo all’insorgere dei primi sintomi ci si deve rivolgere allo specialista di riferimento, per bloccare il processo infiammatorio ed edematoso.

La salute passa attraverso la conoscenza e con l!articolo di oggi abbiamo la possibilità di aggiungere un tassello al nostro benessere.

Cruralgia

La cruralgia è un dolore che si presenta nella zona cutanea anteriore / mediale della coscia e della gamba e nella zona cutanea dorsale / mediale del piede.

La cruralgia

Cruralgia 01Può causare dei deficit muscolari al compartimento anteriore della coscia, ai muscoli adduttori (m. adduttore lungo), e al muscolo ileopsoas.

La sintomatologia è dovuta all’irritazione del nervo crurale che innerva la zona cutanea e le strutture muscolari sopra indicate.

La sintomatologia può estendersi sull’intero territorio indicato, oppure in maniera tronca  su una zona specifica, a seconda della causa di irritazione e della gravità in essere della patologia.

Il nervo crurale fa parte del plesso nervoso del tratto lombare; si crea dalle unioni di più radici nervose L2-L3-L4 ed ha, come avete già capito, una funzione tanto sensitiva, quanto motoria.

Ma cosa può causare la cruralgia?

I fattori patologici sono molti, di natura diversa e possono incidere all’origine del nervo, all’uscita del nervo dalla vertebra, oppure nel tragitto lungo il suo decorso.

Cruralgia 02Esaminiamoli insieme:

  • ernia discale
  • edema
  • artrosi
  • osteofiti
  • esostosi
  • chiusura dei forami di coniugazione
  • fratture vertebrali (osteoporosi o trauma)
  • riduzione dello spazio intervertebrale
  • stenosi del canale midollare
  • infezioni batterico/virali
  • infiammazioni metaboliche
  • ipossia/anossia arteriosa del nervo
  • aderenze addominali
  • visceroptosi

I fattori citati, scatenanti la cruralgia, variano nel circolo vizioso patologico che turna tra la compressione, i punti di restrizione e irritazione nello scorrimento del nervo durante il movimento o nelle posture degli adattamenti in posizione eretta, seduta o sdraiata, nella riduzione di vascolarizzazione arteriosa, nella stasi locale della circolazione venosa.

Un discorso a parte meritano i fattori metabolici e infettivi, che scatenano un’infiammazione locale sul nervo per cause inerenti a situazioni che coinvolgono e minano la salute del paziente in maniera sistemica.

I sintomi della cruralgia sono diversi per intensità, per territorio di sviluppo, per caratteristiche motorie, sensitive o miste.

Cruralgia 03Come accennavo all’inizio dell’articolo, il dolore può manifestarsi nella zona cutanea anteriore / mediale della coscia e della gamba e nella zona cutanea dorsale / mediale del piede.

Può causare dei deficit muscolari al compartimento muscolare anteriore della coscia, ai muscoli adduttori (m.adduttore lungo), e al muscolo ileopsoas.

Il dolore

Nel caso in cui si associ anche un dolore lombare, generalmente localizzato nello stesso emilato della cruralgia e in maniera irradiata verso il decorso del nervo crurale, possiamo parlare di lombocruralgia.

Il dolore, l’intorpidimento, il formicolio, il bruciore, la debolezza o l’atrofia muscolare, la riduzione o la perdita dei riflessi osteotendinei,  possono comparire in maniera lenta e progressiva, oppure svilupparsi in maniera improvvisa, possono avere un andamento acuto oppure cronico, costante o incostante.

Le varianti sintomatiche saranno dovute alla causa che da vita alla cruralgia e possono presentarsi in maniera singola o multipla.

Cruralgia 04In basse alla gravità della sintomatologia, il paziente può associare un’alterazione della postura, che risulterà deviata per sfuggire al carico e all’accentuarsi dei sintomi sensitivi e/o motori.

Può risultare difficoltoso mantenere la posizione seduta per periodi prolungati.

Molti pazienti lamentano anche un disagio nel trovare una posizione sdraiata che permetta loro di riposare bene e senza disturbi.

Spesso l’impedimento motorio e l’esacerbazione parestetica, si acuisce nei cambi di posizione da sdraiato a seduto e da seduto a in piedi.

Possiamo quindi dire che la cruralgia, può manifestarsi tanto durante il movimento quanto in posizione statica o addirittura di riposo.

Come si diagnostica una cruralgia?

Nella diagnosi è fondamentale fare una buona anamnesi per capire la modalità di insorgenza della patologia e le possibili cause che l’abbiano sviluppata.

A seguire è necessario un esame obiettivo, dove le manovre adoperate sul paziente verificheranno la presenza delle condizioni patologiche alla stimolazione delle cause sospette.

TC ColonnaPotrà rendersi necessario accompagnare l’anamnesi e l’esame obiettivo con esami diagnostici strumentali quali:

  • rx
  • rm
  • tc
  • elettromiografia
  • ecodoppler

Queste indagini possono visualizzare e contestualizzare lo stato di salute del paziente in base allo stato anatomico vertebrale, dei propri tessuti molli, dei vasi arterio-venosi di competenza, delle strutture discali e radicolari del segmento in questione.

Fino ad analizzare lo stato di innervazione delle placche motrici del nero femorale, lungo il suo percorso di innervazione.

La terapia

La terapia può essere studiata e applicata a largo raggio.

Bisogna cercare di rimuovere la causa della patologia o di minimizzarne al massimo gli effetti patologici che ne conseguono, non perdendo di vista la riduzione in tempi brevi della sintomatologia, per evitare una reazione a catena di compensi multisistemici.

Pertanto la cruralgia potrà essere approcciata con via farmacologica, tramite antinfiammatori (fans o cortisonici), miorilassanti, antidolorifici o terapie infiltrative di ozono.

FisioterapiaA livello fisioterapico l’approccio varia da una ricorrezione posturale, ad un riequilibrio delle catene muscolari, ad un ripristino della normale fisiologia vertebro-discale, ad un disimbrigliamento del nervo sia sull’uscita della radice nervosa che lungo il suo percorso di appartenenza.

Sarà in grado anche di ridurre l’infiammazione, lo stato di contrattura muscolare e di ricondizionare la funzione neurologica di trasmissioni nocicettive e motorie.

In campo chirurgico ci sarà la necessità di intervenire nel caso sia presente un’ernia discale compressiva sulla radice nervosa, che non riesca ad essere affrontata in maniera efficace a livello farmacologico e fisioterapico.

Cosi come sarà necessario l’intervento chirurgico in caso di stenosi vertebrale, che mantenga uno stato di patologia stabilmente sintomatologico.

La cruraligia è una patologia che può inefficiare la qualità di vita e le attività quotidiane, ma fortunatamente abbiamo la possibilità di fare una diagnosi precisa e applicare una serie di terapie capaci di risolvere il problema in maniera fruttuosa e stabile.

E’ importante rivolgersi al professionista sanitario competente, che sappia capire i sintomi del paziente, che sappia fare una diagnosi precisa e accurata, per poter trovare la miglior strategia di cura nella risoluzione del problema.

La salute passa attraverso la conoscenza e con l’articolo di oggi, abbiamo la possibilità di aggiungere un tassello al nostro benessere.

Osteonecrosi e Infarto Osseo

Osteonecrosi e Infarto Osseo 01L’infarto osseo e l’osteonecrosi sono due condizioni sequenziali strettamente correlate tra di loro, ovvero l’infarto osseo conduce all’osteonecrosi.

Ma cos’è l’infarto osseo?

E’ una condizione di forte riduzione della vascolarizzazione del tessuto osseo, che può comparire sia nella porzione di osso trasecolare, sia nella parte di giunzione periostale.

Lo stato di ipossia cellulare prolungata, o di violenta anossia, porta ad una necrosi della massa ossea (osteonecrosi), più o meno estesa a seconda dell’area coinvolta dalla lesione vascolare.

L’area ossea che ha subito la morte cellulare va successivamente incontro ad un processo di guarigione e di riparazione, il quale non sempre riesce a portare a termine il suo percorso, perché se subisce un considerevole carico statico e/o dinamico, rischia il collasso della struttura e la deformità ossea, prima che il processo ripartivo abbia portato a compimento il suo processo.

Osteonecrosi e Infarto Osseo 02Ovviamente tale discorso diventa più o meno grave a seconda dell’estensione dell’area necrotica.

Generalmente l’osteonecrosi coinvolge la parte estrema delle ossa lunghe, interessando spesso anche le cartilagini di rivestimento dei capi articolari, le quali subiranno delle deformazioni per il cedimento della porzione ossea sottostante.

Le ossa maggiormente colpite sono in ordine di percentuale:

  • il femore nella porzione prossimale della testa del femore
  • il ginocchio nella porzione prossimale della tibia e quindi del piatto tibiale
  • la testa dell’omero
  • l’articolazione del polso
  • l’articolazione della caviglia.

Nelle prime fasi della lesione vascolare, l’infarto osseo può rimanere silente, se limitato ad un porzione ossea di minute dimensioni, oppure se l’area interessata, seppur vasta, mantiene la capacità di resistere ai carichi compressivi.

Il dolore

Osteonecrosi e Infarto Osseo 03Nel momento in cui l’osso collassa e si deforma, il dolore si manifesta sia localmente, per l’interessamento della porzione periostale largamente innervata e sia per il manifestarsi di un’impotenza funzionale articolare, associata ad una reazione muscolare di tipo antalgica riflessa.

In questo caso il dolore aumenta nella posizione eretta e durante il carico dinamico, mentre diminuisce a riposo e in posizione di scarico.

Differente sarà il discorso per le articolazioni dell’arto superiore come la spalla e il gomito, dove il dolore si acuisce maggiormente durante il movimento e la presa di oggetti con la mano, soprattutto se pesanti e con il braccio lontano dal corpo.

Anche nelle posizioni supine di scarico, il dolore articolare può essere presente se la patologia ha innescato un processo secondario di sinovite periarticolare, con un gonfiore che peggiora con la riduzione del drenaggio autonomo al movimento.

Le cause

CauseLe cause dell’infarto osseo e della conseguente osteonecrosi, sono da imputare principalmente ad una condizione di anomalia vascolare specifica o multifattoriale, che possa ridurre l’apporto di sangue ossigenato e del materiale di nutrimento al tessuto irrorato.

Sono molti gli eventi, le patologie e i dismetabolismi, che possono portare a tale condizione, pertanto dividiamo in due macro categorie le eziologie necrotizzanti:

  • le osteonecrosi traumatiche, dovute ad eventi estremi, che comportano la frattura o la lussazione di quelle strutture ossee che hanno una circolazione terminale, o con una ridotto circolo anastomotico collaterale, come nella testa del femore o nell’osso scafoideo del polso; è da queste situazioni che l’evento traumatico rischia di danneggiare gravemente anche il corretto apporto vascolare osseo, sviluppando una necrosi ossea
  • le osteonecrosi non traumatiche, dovute a fattori che possono inefficace il sistema di nutrimento osseo in maniera singola o multifattoriale.

Tra le varie cause troviamo: l’abuso di alcol, l’abuso di fumo di sigaretta, l’utilizzo eccessivo e prolungato di corticosteroidi, malattie autoimmunitarie che coinvolgono il tessuto connettivo e vascolare, alterazioni patologiche della coagulazione del sangue, postumi di terapie radianti e chemioterapiche, patologie dismetaboliche epatiche, pancreatiche, renali, fino ad arrivare alle patologie da decompressioni.

L’osteonecrosi di origine non traumatica ha una percentuale di sviluppo bilaterale pari al 60%, con un’incidenza maggiore a carico del femore, nella porzione prossimale articolare dell’anca.

La diagnosi

Osteonecrosi e Infarto Osseo 04Per diagnosticare la necrosi ossea, soprattutto dopo aver subito un evento traumatico fratturativo o dislocante, oppure in tutte quei pazienti che in un quadro anamnestico, riportano condizioni cliniche e/o terapeutiche sospette all’evoluzione dell’infarto osseo, è assolutamente necessario avvalersi di indagini diagnostiche quali RX, RM, TC, capaci di individuare alterazioni areolari della matrice ossea contenute in minima quantità, oppure alterazioni sclerotiche della porzione di passaggio periostale/trabecolare, associate ad edema intraspongioso e nei casi più gravi accompagnate da un’alterazione della naturale conformazione perimetrica, come conseguenza del collasso strutturale osseo, capace di evolvere fino allo sviluppo di vere e proprie fratture.

Se la necrosi è associata a patologie autoimmunitarie del tessuto connettivo, sarà facile riscontrare un’alterazione della capsula articolare, con un aumento del contenuto liquido di tipo infiammatorio.

Il trattamento

Il trattamento dell’osteonecrosi prevede l’utilizzo di una strada conservativa e di una chirurgica.

La strada conservativa tende a diminuire il dolore, il quale se acuto e persistente, ha tra i vari effetti collaterali, quello di ridurre l’afflusso vascolare arterioso per effetto riflesso del sistema neurovegetativo.

Nelle localizzazioni associate agli arti inferiori, si tende a ridurre il carico statico e dinamico per evitare la deformazione ossea, fino alla ripresa inoltrata del processo ripartivo.

Risultano essere utili anche i percorsi fisioterapici con elettromedicali e senza, per stimolare la biologia cellulare ossea, mantenendo il trofismo muscolare capace di coadiuvare la corretta disposizione cellulare osteoblastica rigenerativa.

FarmaciOvviamente andranno eliminati o fortemente contenuti ove possibile, l’utilizzo di terapie con corticosteroidi ad ampio dosaggio e per periodi prolungati.

Anche le abitudini di vita vanno curate riducendo drasticamente l’utilizzo di alcol e del fumo di sigaretta.

A livello farmacologico la somministrazione dei bifosfonati, può accelerare il processo di guarigione.

Nel caso in cui l’osteonecrosi abbia avuto un’evoluzione importante su vasta scala e la regressione ne risulta da principio insperata, si può procedere con un trattamento chirurgico.

La chirurgia può adottare varie strade che variano dalla decompressione centrale chirurgica semplice, alla decompressione centrale con innesto osseo vascolarizzato e non.

Questa tecnica si effettua con delle incisioni o con delle perforazioni, che hanno il compito di stimolare la rigenerazione cellulare nel contesto di una riduzione della pressione intraossea.

Viene utilizzata nelle ossa lunghe quando l’area necrotizzata ha una superficie ridotta, oppure nelle ossa corte.

E’ una metodica che offre delle ottime risposte ed un rischio contenuto, ma necessita l’attenzione di mantenere uno scarico decrescente statico e/o dinamico per circa 30-45 giorni.

ChirurgiaUn’altra strada utilizzata nell’approccio chirurgico è quella di attuare un’osteotomia con innesto osseo, concettualmente simile alla precedente ma più complessa nell’esecuzione.

Viene utilizzata quando l’area osteonocretica è vasta e sulle ossa lunghe.

Anche in questo caso sarà necessario far osservare al paziente, un periodo di scarico decrescente statico e/o dinamico, che può prolungarsi fino a 180 giorni circa.

Quando il danno anatomico è particolarmente grave, tanto da aver portato ad un collasso dell’osso stesso e conseguentemente ad un cambio di morfologia della struttura ossea ed articolare, la strada con i maggiori risultati è quella della protesizzazione, ovvero della sostituzione dell’intera articolazione con una artificiale dalle caratteristiche compatibili.

In questo caso la ripresa è diversa in base al tipo di protesi utilizzata in relazione all’articolazione danneggiata.

Osteonecrosi e Infarto Osseo terapiaIn ogni caso, indipendentemente dal tipo di intervento programmato, sarà necessario osservare un periodo di riabilitazione mirato alla riduzione del dolore, dell’eventuale edema post chirurgico, al ricondizionamento della cicatrice associata ad eventuali aderenze e al recupero dell’articolarità.

Osteonecrosi e Infarto Osseo esrciziIn seconda battuta sarà necessario ottimizzare il tono-trofismo articolare e il recupero della propriocettività posizionale e dinamica.

L’infarto osseo e la conseguente osteonecrosi, è una condizione patologica subdola che sintomaticamente può manifestarsi anche a distanza di mesi dall’evento scatenate.

È una condizione che può portare ad un precipitare di conseguenze causa/effetto altamente destabilizzanti e disabilitanti, pertanto è assolutamente consigliato procedere con attenzione, affidandosi allo specialista del caso.

La salute passa attraverso la conoscenza e con l’articolo di oggi abbiamo la possibilità di aggiungere un tassello al nostro benessere.